Colomba di Pasqua Veloce con Lievito Secco (Soffice, Profumata e Facile da Fare in Casa!)

Vuoi preparare la Colomba di Pasqua fatta in casa, ma non hai giorni da dedicare al lievito madre? Questa versione veloce con lievito secco è la risposta! 🐣✨

In questa ricetta ti mostriamo passo passo come realizzare una Colomba soffice, profumata e alveolata usando solo lievito secco istantaneo. Il risultato? Un grande lievitato che non ha nulla da invidiare a quello tradizionale, ma con tempi decisamente più gestibili.

➡️ Ideale per chi ama la pasticceria di precisione ma ha poco tempo, questa Colomba conserva tutta la magia del dolce simbolo della Pasqua italiana—croccante fuori, morbidissima dentro.

In più, niente lievito madre da rinfrescare o gestire per giorni: basta seguire bene i tempi, le temperature e qualche piega fatta come si deve. Guarda la video ricetta di Flavia Diamante:

https://www.youtube.com/@DolceSalatoItalia


L’Importanza di Seguire Ogni Passaggio nell’Ordine Corretto

La preparazione della Colomba richiede precisione, soprattutto nell’ordine di aggiunta degli ingredienti. L’ordine corretto è cruciale per la formazione del glutine, la rete proteica che conferisce struttura ed elasticità all’impasto. Ad esempio, aggiungere il lievito alla farina prima di incorporare l’acqua assicura una distribuzione uniforme, favorendo una lievitazione ottimale. Alterare l’ordine degli ingredienti può inibire la formazione del glutine, compromettendo la consistenza finale del dolce. Pertanto, attenersi scrupolosamente alla sequenza indicata è fondamentale per ottenere una Colomba perfetta.


Come Preparare la Pasta all’Arancia

La pasta all’arancia è un ingrediente chiave che dona alla Colomba il suo caratteristico aroma agrumato. Ecco una guida rapida per prepararla:

  1. Ingredienti:
    • Arance: 1 kg
    • Zucchero Semolato: 500 g (50% in peso delle arance)
  2. Procedimento:
    • Sbollentare le scorze d’arancia: immergi le scorze in acqua bollente per alcuni minuti per eliminare l’amaro. Ripeti l’operazione due o tre volte, cambiando l’acqua ogni volta.
    • Preparare lo sciroppo: in un pentolino, sciogli lo zucchero in acqua a fuoco medio fino a ottenere uno sciroppo leggero.
    • Candire le scorze: aggiungi le scorze allo sciroppo e cuoci a fuoco lento finché diventano traslucide e morbide.
    • Frullare: una volta raffreddate, frulla le scorze candite con una piccola quantità di sciroppo fino a ottenere una pasta liscia e densa.

Questa pasta può essere conservata in frigorifero e utilizzata per aromatizzare vari dolci, inclusa la nostra Colomba.


Uso Sicuro delle Mandorle Amare nella Glassa

Nella nostra glassa per la Colomba abbiamo incluso una piccolissima quantità di mandorle amare, come previsto da alcune versioni tradizionali della ricetta. Le mandorle amare donano un aroma intenso e caratteristico, ma è fondamentale usarle con cautela.

Le mandorle amare contengono amigdalina, una sostanza che può rilasciare cianuro in fase digestiva. In quantità elevate possono risultare tossiche, ma quando dosate correttamente, come nel nostro caso, non rappresentano un pericolo per la salute.

Attenzione però:

  • Utilizza solo mandorle amare da fonti affidabili, che specifichino il corretto uso alimentare e le quantità consigliate.
  • Non aumentare la dose rispetto a quanto indicato. Ne basta una minima parte per profumare la glassa.

Se non riesci a reperirle o preferisci evitarle del tutto, puoi sostituirle così:

  • Usa mandorle dolci (più comuni e sicure)
  • Aggiungi qualche goccia di estratto di mandorla per ottenere un profilo aromatico simile, senza rischi.

In questo modo, otterrai comunque una glassa croccante e profumata, perfetta per completare la tua Colomba in tutta sicurezza.


🛍️ Gli Strumenti e Prodotti che Usiamo Noi (e che consigliamo!)

Per preparare una Colomba di Pasqua soffice, alveolata e ben cotta, non servono attrezzature professionali da pasticceria, ma ci sono alcuni strumenti che davvero fanno la differenza—e che noi usiamo ogni anno con grande soddisfazione.

Ecco la nostra selezione (link affiliati), testata in cucina (e in video!):

  • Planetaria con gancio impastatore: https://amzn.to/4j8PhPF
  • Bilancia da cucina digitale: https://amzn.to/3F6iAyd
  • Stampi da Colomba (1 kg): https://amzn.to/43CZZK1
  • Contenitore graduato per lievitazione: ti aiuta a vedere chiaramente quando l’impasto triplica di volume. Anche una ciotola capiente va bene, ma con il contenitore trasparente è più facile non sbagliare.
  • Termometro da forno e da impasto: per sapere se il tuo forno è davvero a 170°C e se l’interno della Colomba ha raggiunto i 95°C. Uno strumento piccolo che fa la differenza.
  • Spiedi lunghi per il raffreddamento: essenziali per capovolgere la Colomba appena sfornata e lasciarla raffreddare “a testa in giù”—altrimenti rischia di afflosciarsi. Scopri gli spiedi che usiamo → https://amzn.to/43xSUu8
  • Farina Caputo Manitoba Oro: https://amzn.to/333nGh1
  • Caputo Lievito Secco 100% Italiano, 100 g: https://amzn.to/3Hy30N7

Prova questa ricetta!

Colomba di Pasqua Veloce!

Ami i dolci? Scopri le nostre altre ricette di dolci

Zuppa Inglese Ricetta: Golosa Semplice e Sfiziosa
Scopri la vera Zuppa Inglese con la nostra ricetta autentica. Un dolce stratificato di pan di Spagna, crema pasticcera e Alchermes che incanta ad ogni morso. Tradizione e sapore in un solo dessert.
Guarda La Ricetta
Crostata di Fragole | Ricetta con Frangipane
Ogni strato di questa crostata è un'esplosione di sapori: dal pralinato croccante alla marmellata dolce, fino alle fragole fresche che decorano il tutto. 🌟 Seguite il video passo passo e scoprite i segreti per realizzare questa Crostata di Fragole con Frangipane.

PIATTO, in qualità di Affiliato Amazon riceve un guadagno dagli acquisti idonei. Questo vuol dire che senza alcun costo per te, PIATTO può ricevere delle piccole commissioni se clicchi sul link affiliato di Amazon e procedi con un acquisto idoneo.


Print

Colomba di Pasqua Veloce con Lievito Secco (Soffice, Profumata e Facile da Fare in Casa!)

Vuoi preparare la Colomba di Pasqua fatta in casa, ma non hai giorni da dedicare al lievito madre? Questa versione veloce con lievito secco è la soluzione perfetta! 🐣✨
Portata Dessert, Dolci
Cucina Italiana
Keyword dolci, pane
Preparazione 1 ora 45 minuti
Cottura 50 minuti
🌡️ Lievitazioni (Somma delle tre fasi) 5 ore 40 minuti
Tempo totale 8 ore 15 minuti
Servings 2 colombe
Author PIATTO

Equipment

  • 1 Impastatrice planetaria con gancio
  • 1 Bilancia da cucina
  • 2 Stampi a forma di colomba capacità 1 kg
  • 1 Termometro da forno opzionale
  • 4 Spiedi lunghi in acciaio o legno  per capovolgere la Colomba durante il raffreddamento 

Ingredienti

Primo Impasto

  • 230 g acqua temperatura ambiente
  • 500 g farina 0 (W 480 Manitoba)
  • 100 g zucchero semolato
  • 150 g burro temperatura ambiente
  • 100 g tuorli
  • 6 g lievito secco

Secondo Impasto

  • 300 g farina 0 (W 480 Manitoba)
  • 110 g zucchero semolato
  • 240 g burro temperatura ambiente
  • 110 g tuorli
  • 8 g sale fino
  • 125 ml acqua temperatura ambiente

Aromi

  • 90 g pasta d’arancia
  • 1 semi di vaniglia da una bacca
  • 30 g miele d'arancia

La Glassa

  • 43 g albumi
  • 2 g zucchero a velo
  • 85 g zucchero semolato
  • 16 g mandorle dolci
  • 6 g mandorle amare siciliane opzionale
  • 12 g nocciole
  • 2 g maizena
  • 2 g fecola di patate
  • 2 g farina di riso
  • 9 g farina 00
  • 1 cucchiaino estratto di mandorla o q.b.

La Copertura

  • granella di zucchero q.b.
  • mandorle dolci intere q.b.

Istruzioni

Aromi (da preparare in anticipo)

  • Se non utilizzi una pasta d’arancia già pronta, prepara la tua: frulla scorze d’arancia candite fino a ottenere una pasta liscia e profumata.
  • In una ciotolina, unisci la pasta d’arancia con i semi di vaniglia e il miele agli agrumi (o altro aroma previsto).
  • Copri e lascia riposare per qualche ora o tutta la notte in frigorifero, così gli aromi si fondono e si intensificano.
  • Riporta a temperatura ambiente prima di aggiungerli all’impasto.

Primo Impasto

  • In una ciotola, mescola la farina con il lievito secco.
  • Nella ciotola della planetaria, unisci l’acqua tiepida con metà dello zucchero.
  • Aggiungi la miscela di farina e lievito, mescola fino a ottenere un composto liscio.
  • Aggiungi il resto dello zucchero e della farina.
  • Impasta per 10 minuti, fino a formare un impasto.
  • Incorpora il burro morbido in due volte, lavorandolo prima a mano.
  • Impasta nuovamente per 10 minuti, finché l’impasto diventa elastico.
  • Aggiungi i tuorli in tre volte, mescolando bene prima di ogni aggiunta.
  • Continua a impastare fino a ottenere un impasto liscio che supera la prova del velo.
  • Dai delle pieghe all’impasto, copri e lascia riposare per 10 minuti, poi ripiega.
  • Trasferisci in un contenitore e lascia lievitare a 28–30°C per circa 3 ore, o finché triplica di volume.

Secondo Impasto

  • Trasferisci l’impasto lievitato nella planetaria.
  • Aggiungi farina, zucchero, sale e acqua.
  • Impasta per 10 minuti, fino a sviluppare una maglia glutinica forte.
  • Incorpora il burro morbido poco per volta.
  • Aggiungi i tuorli rimanenti e impasta nuovamente.
  • Unisci la pasta d’arancia, i semi di vaniglia e il miele di fiori d’arancio.
  • Lavora l’impasto finché è ben amalgamato, liscio e lucido.
  • Facoltativo: A questo punto puoi aggiungere, con delicatezza, scorze d’arancia candite o altri canditi. Non sono presenti nel video.

Formatura e Lievitazione

  • Dividi l’impasto in 2 parti (circa 1040 g ciascuna).
  • Lascia riposare coperto per 40 minuti a 28–30°C.
  • Dividi ogni porzione in due (ali + corpo).
  • Sistema le ali nello stampo a forma di “U” e il corpo sopra.
  • Copri e fai lievitare a 28–30°C per circa 3–4 ore, finché la gobba centrale raggiunge il bordo dello stampo.

 Glassa

  • Frulla tutti gli ingredienti della glassa (vedi descrizione video) fino a ottenere una crema liscia.
  • Regola la consistenza se necessario: deve essere spalmabile ma compatta.
  • Spalma la glassa sulla colomba lievitata e decora con granella di zucchero e mandorle intere.

Cottura

  • Cuoci in forno statico a 170°C per 30 minuti, poi abbassa a 150°C per altri 20 minuti.
  • Usa solo calore dal basso e posiziona la colomba sul ripiano centrale del forno.
  • Usa solo calore dal basso e posiziona la colomba sul ripiano centrale del forno.
  • Appena sfornata, infilza la colomba diagonale nel corpo con uno spillone.
  • Capovolgi subito e lascia raffreddare a testa in giù per almeno 4 ore, altrimenti si sgonfia.

Video

2 commenti su “Colomba di Pasqua Veloce con Lievito Secco (Soffice, Profumata e Facile da Fare in Casa!)”


  1. Complimenti veramente una bellissima colomba voglio rifarla per stupire i miei ospiti i passaggi sono tutti molto chiari grazie siete sempre i migliori — da canale (@ritasotgiu7983)

    Rispondi

Lascia un commento

Recipe Rating




Exit mobile version