Crostata al Cioccolato Ricetta: Una Delizia Senza Burro e Panna

La crostata al cioccolato è un classico della pasticceria italiana, amata per il suo sapore ricco e la sua consistenza morbida e avvolgente. Sebbene le versioni tradizionali spesso utilizzino burro e panna, questa ricetta innovativa si distingue per l’uso di olio d’oliva e l’assenza di latticini, offrendo un’alternativa più leggera ma altrettanto deliziosa.


Guarda la Video Ricetta!

In questo video, vi mostreremo come preparare una Crostata al Cioccolato con questa ricetta!

youtube.com/dolcesalatoitalia

Iscriviti per più video ricette!

Non dimenticatevi di iscrivervi al nostro canale YouTube PIATTO, di cliccare la campanella e di farci sapere nei commenti come fate il vostra!


Storia della Crostata al Cioccolato in Italia

Le crostate hanno una lunga tradizione in Italia, risalente al Medioevo, quando venivano preparate con una varietà di ripieni, dalla frutta alle creme. La crostata al cioccolato ha guadagnato popolarità più recentemente, combinando l’amore italiano per il cioccolato con l’arte della pasticceria. Questa versione senza burro e panna è una moderna rivisitazione, che mantiene il gusto decadente senza appesantire.

Perché Questa Ricetta è Decadente e Soddisfacente

La ricetta che vi propongo oggi è un vero e proprio capolavoro di equilibrio tra gusto e leggerezza. L’uso dell’olio d’oliva nella pasta frolla non solo riduce le calorie, ma conferisce anche una texture morbida e friabile che si scioglie in bocca. Il ripieno al cioccolato, preparato con latte e agar agar, è cremoso e intenso, senza la necessità di aggiungere panna.

Il ripieno al cioccolato, preparato con latte e agar agar

Pasta Frolla Senza Burro per Crostata: Consigli

  • Varianti: Puoi personalizzare questa pasta frolla aggiungendo aromi come la scorza di limone grattugiata, l’estratto di vaniglia o un pizzico di cannella.
  • Conservazione: L’impasto può essere preparato in anticipo e conservato in frigorifero per un massimo di 2 giorni o congelato per utilizzi futuri.

Questa pasta frolla senza burro è una base versatile e deliziosa per le tue crostate, offrendo una soluzione più leggera e sana senza compromettere il gusto e la consistenza. Buon appetito!

crostata al cioccolato fatta con questa ricetta
Potete decorarla con le mandorle tritate!

PIATTO, in qualità di Affiliato Amazon riceve un guadagno dagli acquisti idonei. Questo vuol dire che senza alcun costo per te, PIATTO può ricevere delle piccole commissioni se clicchi sul link affiliato di Amazon e procedi con un acquisto idoneo.


Crostata al Cioccolato Senza Burro o Panna

PIATTO
Scopri la ricetta della crostata al cioccolato senza burro e panna, con una base di pasta frolla all'olio d'oliva. Un dolce leggero e decadente, perfetto per ogni occasione! Ricetta + Video
5 from 3 votes
Preparazione 30 minuti
Cottura 11 minuti
Tempo totale 41 minuti
Portata Base, Dessert, Dolci
Cucina Italiana, Mediterranea
Porzioni 1 crostata di 24 cm

Equipment

  • 1 teglia per crostata di 24 cm

Ingredienti
  

PASTA FROLLA SENZA BURRO

  • 375 g farina 00
  • 45 g olio d'oliva
  • 2 uova
  • 72 g zucchero a velo
  • ½ cucchiaino sale fino

RIPIENO DI CIOCCOLATO

  • 300 ml latte intero
  • 300 g cioccolato fondente bar (in pezzi)
  • 2 g agar agar in polvere 1,5 cucchiaini = circa 2 grammi = circa 1,5 ‘bustine’
  • 50 g zucchero semolato
  • 1 cucchiaino estratto di vaniglia
  • 1 pizzico sale fino

Istruzioni
 

LA PASTA FROLLA SENZA BURRO

  • Preparazione degli Ingredienti: Assicurati di avere tutti gli ingredienti pesati e pronti. La farina 00 è ideale per questa ricetta per ottenere una texture fine e liscia.
  • Mescolare Farina, Zucchero e Olio: In una ciotola capiente, versa la farina 00, sale fino e lo zucchero a velo.
    Aggiungi l'olio d'oliva e utilizza una forchetta o le mani per mescolare l'olio nella farina e zucchero fino a ottenere un composto sabbioso. Questo passaggio è fondamentale per minimizzare lo sviluppo del glutine e mantenere l'impasto morbido.
    375 g farina 00, 72 g zucchero a velo, ½ cucchiaino sale fino, 45 g olio d'oliva
  • Aggiungere le Uova: Rompi le uova in una ciotola separata e sbattile leggermente. Aggiungi le uova sbattute al composto di farina, zucchero e olio. Mescola fino a ottenere un impasto omogeneo.
    Se necessario, aggiungi un po' d'acqua (poca alla volta) per aiutare l'impasto a compattarsi.
    2 uova
  • Riposo dell'Impasto: Avvolgi l'impasto in pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo passaggio aiuta a stabilizzare l'impasto e rende più facile stenderlo successivamente.
  • Stendere l'Impasto: Dopo il riposo, prendi l'impasto dal frigorifero e stendilo su una superficie leggermente infarinata con un mattarello. Stendi l'impasto fino a raggiungere uno spessore uniforme di circa 4 mm.
  • Preparazione della Crostata: Trasferisci l'impasto steso in una teglia per crostata precedentemente unta o rivestita con carta forno. Premi delicatamente l'impasto nei bordi della teglia e rimuovi l'eccesso di pasta dai bordi.
  • Cottura: Cuoci la crostata in forno ventilato preriscaldato a 160°C per un totale di 15 minuti. Cuoci i primi 10 minuti con pesi da cottura (come fagioli secchi o sfere di ceramica) per evitare che la base si gonfi. Rimuovi i pesi e cuoci per altri 5 minuti senza pesi, fino a quando la crostata è leggermente dorata.

IL RIPIENO DI CIOCCOLATO

  • Scaldate il latte e aggiungete l'agar agar. Aggiungete zucchero, estratto di vaniglia, sale e liquore (se utilizzato). Portate ad ebollizione per 2-3 minuti per attivare correttamente l'agar agar.
    300 ml latte intero, 2 g agar agar in polvere, 1 cucchiaino estratto di vaniglia, 1 pizzico sale fino, 50 g zucchero semolato
  • Versate il latte caldo sul cioccolato (in pezzi) e mescolate fino a sciogliere completamente.
    300 g cioccolato fondente
  • Versate il ripieno al cioccolato nella base della crostata raffreddata. Lasciate raffreddare a temperatura ambiente, poi trasferite in frigorifero per almeno 2 ore.

Video

Note

  • Varianti: Puoi personalizzare questa pasta frolla aggiungendo aromi come la scorza di limone grattugiata, l’estratto di vaniglia o un pizzico di cannella.
  • Conservazione: L’impasto può essere preparato in anticipo e conservato in frigorifero per un massimo di 2 giorni o congelato per utilizzi futuri.
Keyword dolci
Tried this recipe?Let us know how it was!

2 commenti su “Crostata al Cioccolato Ricetta: Una Delizia Senza Burro e Panna”

Lascia un commento

Recipe Rating