Scoprite la semplicità squisita di Napoli con la nostra Pasta alla Genovese. Un piatto umile ma ricco di sapori vi aspetta. La Genovese è un ragù bianco a base di cipolle, dove la carne è relegata a ruolo di supporto. Gli Ziti alla Genovese sono un piatto tradizionale napoletano, classico primo della domenica.
Guarda la Video Ricetta!
Pasta alla Genovese, la video ricetta:
Iscriviti per più video ricette!
Non dimenticatevi di iscrivervi al nostro canale YouTube PIATTO!
Come Fare gli Ziti alla Genovese
Un piatto povero, poverissimo. Servono soltanto delle cipolle, del sedano, una carota e della carne. È un ragù bianco, senza pomodoro quindi; povero: perché si basa sulle cipolle non sulla carne. E a proposito di carne, useremo un “campanello” (polpaccio di manzo). Altrimenti possiamo scegliere carne di maiale, un altro pezzo di manzo… qualsiasi tipo di carne vogliamo, solitamente carne da stufato. Il rapporto tra cipolle e carne normalmente è tre a uno. Ora ci mettiamo al lavoro perché bisogna tagliare queste cipolle!

Ora tagliamo la carne e poi la rosoliamo. Tagliamo la carne a grandi pezzi altrimenti si sfalderà in cottura dato che il ragù deve cuocere almeno 3 ore. Deve sobbollire e non bollire forte. Cottura lenta!
Mettiamo un cucchiaio di lardo perché sapete che un tempo si cuoceva con questo.


Perfetto adesso la sfumiamo con mezzo bicchiere di vino bianco.

Iniziamo a cucinare il nostro bel ragù. Facciamo soffriggere la carota ed il sedano.

Adesso mettiamo la cipolla, che ha fatto piangere altri non a noi! Sembra molta ma vedrete fra poco si ridurrà.

Quando è appassita metteremo la carne. Quando è ora di spegnere il fuoco, vedrete che il ragù avrà un color nocciola e dal suo colore si capisce che il ragù è pronto. Mettiamo la carne. Uniamo il fondo proveniente dalla cottura precedente della carne, quindi aggiungiamo del brodo o acqua fino a coprire.


Sono coperte tra un’ora controlliamo, se occorre aggiungiamo altro liquido di cottura ma vedrete che non ci vorrà perché le cipolle tireranno fuori la loro acqua.
Ci raccomandiamo, il ragù deve sobbollire: bollire piano, piano!
Tre ore di cottura dopo, la “genovese” è pronta! Ha un bellissimo color nocciola, la carne è tenerissima si taglia con un cucchiaio.

Ora trasferiamo il tutto in padella dove finiremo la cottura della nostra pasta.
Guardate come la carne si sfalda dopo tutte queste ore di cottura. Chiaramente non abbiamo bisogno del coltello, si taglia benissimo così.

La “genovese” è pronta e adesso pensiamo alla pasta. Cuoceremo la pasta tradizionale ovvero gli “ziti napoletani”. Questi andranno tagliati in tre parti prima della cottura.
Finiremo la cottura della pasta in questo stupendo ragù bianco di cipolle, la “genovese”. Aspettando che l’acqua per la pasta bolla, spezziamo questi “ziti” che oltretutto fa piacere! Anti-stress!

La pasta è pronta, scoliamola e ripassiamola in padella insieme alla “genovese”.

Una manciata di formaggio pecorino che donerà un gusto più piccante, più saporito… che piatto!

Un piatto ammirevole per la sua semplicità, una ricetta che abbraccia l’umiltà nella scelta degli ingredienti ma si veste di regalità nel nostro palato.


L’origine del Nome
Quanto all’origine del nome si cela un mistero affascinante; fu Forse l’opera dei cuochi Genovesi di Napoli nel XV secolo? Od il frutto dell’ingegno di un fantomatico signor Genovese? Altra interessante teoria quella dei mercenari svizzeri del cantone di Ginevra stanziati a Napoli, grandi amanti delle cipolle. Lasciamo alla vostra immaginazione la soluzione dell’enigma e non dimenticate di condividerla nei commenti.

Prodotti Utilizzati in Questo Video
Links affiliati Amazon:
- Cassette Iwatani: https://amzn.to/3h2sXIT
- STAUB La Cocotte Casseruola Ovale: https://amzn.to/2RU1QYs
- De Buyer Padella 36 cm: https://amzn.to/3QYFrTv
- Nakano Mito Santoku (Coltello): Visit https://nakano-knives.com/ Use the promo code ‘piattorecipes’ at check-out to get this knife or another Nakano product for 10% off! (affiliate link)
PIATTO, in qualità di Affiliato Amazon riceve un guadagno dagli acquisti idonei. Questo vuol dire che senza alcun costo per te, PIATTO può ricevere delle piccole commissioni se clicchi sul link affiliato di Amazon e procedi con un acquisto idoneo.
Cucina Napoletana
Ziti alla Genovese • Ricetta + Video
Equipment
- 1 casseruola
- 1 padella
Ingredienti
- 1 ½ kg cipolle
- 500 g carne campanello od altro
- 1 carota
- 3 coste sedano
- 1 L acqua o brodo
- ½ bicchiere vino bianco
- 2 cucchiai lardo od olio d'oliva un cucchiaio per la carne ed uno per il soffritto
- 1 manciata pecorino ed una spolverata sul piatto
- q.b. sale fino
- q.b. pepe nero
- 320 g ziti
Istruzioni
- Tagliamo le cipolle.1 ½ kg cipolle
- Tagliamo la carne a grandi pezzi altrimenti si sfalderà in cottura dato che il ragù deve cuocere almeno 3 ore.Mettiamo un cucchiaio di lardo perché sapete che un tempo si cuoceva con questo.500 g carne, 2 cucchiai lardo od olio d'oliva
- Rosoliamo la carne. Perfetto adesso la sfumiamo con mezzo bicchiere di vino bianco.½ bicchiere vino bianco
- Iniziamo a cucinare il nostro bel ragù. Facciamo soffriggere la carota ed il sedano.1 carota, 3 coste sedano
- Adesso mettiamo la cipolla.
- Mettiamo la carne.
- Uniamo il fondo proveniente dalla cottura precedente della carne, quindi aggiungiamo del brodo o acqua fino a coprire.1 L acqua o brodo
- Sono coperte tra un’ora controlliamo, se occorre aggiungiamo altro liquido di cottura ma vedrete che non ci vorrà perché le cipolle tireranno fuori la loro acqua.Ci raccomandiamo, il ragù deve sobbollire: bollire piano, piano!
- Tre ore di cottura dopo, la “genovese” è pronta! Ha un bellissimo color nocciola, la carne è tenerissima si taglia con un cucchiaio.
- Ora trasferiamo il tutto in padella dove finiremo la cottura della nostra pasta.Guardate come la carne si sfalda dopo tutte queste ore di cottura. Chiaramente non abbiamo bisogno del coltello, si taglia benissimo così.q.b. sale fino, q.b. pepe nero
- Spezziamo questi “ziti” che oltretutto fa piacere! Questi andranno tagliati in tre parti prima della cottura.320 g ziti
- La pasta è pronta, scoliamola e ripassiamola in padella insieme alla “genovese”.
- Una manciata di formaggio pecorino che donerà un gusto più piccante, più saporito… che piatto!1 manciata pecorino
- Buon appetito!
Video
🇮🇹 Questa è la versione italiana tradotta della nostra ricetta originale pubblicata in inglese su PIATTO Recipes.
👏👏👏👏👏
Non ha bisogno di commenti questo piatto! Parla da solo. Stupendo.
Questo è un piatto che, fa sognare! 👏🏻👏🏻👏🏻😊
Original comment: View on YouTube
💙
Original comment: View on YouTube
❤️😋🥂👍
Original comment: View on YouTube
Sono siciliana: grande cultura culinaria ma mai quanto quella napoletana alla quale guardo sempre per crescere.Vi ho scovato! ❤
Original comment: View on YouTube
Complimenti alla padella di ferro.
Original comment: View on YouTube
Molto Buona LA devo fare grazie👍
Original comment: View on YouTube
Que felicita per me .e bello bravo..❤❤
Original comment: View on YouTube
Voglio un programma condotto dalla signora!
Original comment: View on YouTube
Grazie per la ricetta. Oggi Domenica, voglio preparare la genovese per i miei figli. La signora é simpatica, é dolce e col buon senso do umorismo ❤
Original comment: View on YouTube
Lulu’ non va aggiunta acqua…. l’acqua la cacceranno le cipolle in cottura
Original comment: View on YouTube
Insieme ai pezzi di carne va benissimo anche le ” tracchiulelle ” di maiale 😊😋😋
Original comment: View on YouTube
Che bontà
Original comment: View on YouTube
Io la faccio sempre ❤️
Original comment: View on YouTube
Sul pecorino o parmigiano ho Seri dubbi
Original comment: View on YouTube
É possibile mantenerlo integro (gli Ziti ) ?
Original comment: View on YouTube
Deve pippiare ! Il sugo
Original comment: View on YouTube
🌻🙏🍄👨🏼🍳🥘🌏🌶️🌷
Original comment: View on YouTube
This is a great dish for a crowd.
Original comment: View on YouTube
Non conoscevo questo canale, mi iscrivo per la simpatia della Signora ! Complimenti 😉
Original comment: View on YouTube
Quel régal.😊
Original comment: View on YouTube
Ci sono piatti che non vanno mai modificati nei secoli, la Genovese è uno di questi, sapori antichi e straordinari, da napoletana questo è in assoluto il mio primo del cuore, bravissima Lulù e simpaticissima
Original comment: View on YouTube
👏👏👏👏👏
Original comment: View on YouTube
fantastica anche così ma a me piace di più nella variante che faccio io (ispirata da un brasato che fa mia nonna per natale): niente carota ne sedano, aggiungo un rametto di rosmarino una foglietta di alloro e uno spicchietto d’aglio nel soffritto iniziale, metto altro vino per raboccare invece dell’acqua. infine lascio restringere tutti i liquidi e non la giro, uso una pentola d’acciaio perché favorisce la caramellizzazione del fondo e, quando si sta quasi bruciando, tolgo la carne e deglasso il fondo con altro vino. viene più sapida grazie alla mallard e più agrodolce con tutto quel vino. in più le erbe aromatiche favoriscono un profilo pungente piuttosto che quello rotondo che si ottiene con sedano e carota. mi piace in tutti i modi ma suggerisco di provarla così per cambiare
Original comment: View on YouTube
Non vorrei essere ripetitivo, ma questo canale è il non plus ultra nel settore culinario. Ricette eccezionali, che anche quando possono sembrare complicate per i meno avvezzi, sono spiegate con una tale maestria e chiarezza da renderle realizzabili a tutti. E poi tra le mille note positive c’è sempre il racconto della storia e dell’origine dei vari piatti. Che dire, solo e sempre grazie mille a tutto lo staff di Piatto!❤
Original comment: View on YouTube
Meraviglioso ❤
Original comment: View on YouTube
Meravigliosa! Metterei un po di parmigiano perchè il pecorino è troppo forte metterei il parmigiano
Original comment: View on YouTube
delicious!
Original comment: View on YouTube
Porti di ricette Unici 🌹grazie
Original comment: View on YouTube
Ricco dì Sapore ❤️
Original comment: View on YouTube
⭐⭐⭐⭐⭐ Piatto della Tradizione Strepitoso 😻 Grazieeee 💪💪💪🫶
Original comment: View on YouTube
Il ragù fantastico.. gli ziti sono una delle paste che non amo x niente, ma saranno meglio le mezze maniche?
Original comment: View on YouTube
Il lardo che rievoca antichi sapori… La cottura lenta lenta lenta… CHE MAESTRÌA ❤ Signora, cucino questo spesso ma Lei mi ha rapito! COMPLIMENTI!
Original comment: View on YouTube
La lentezza per la cottura già prepara mente e bocca a gustare questa delizia che da pasto povero diventa pasto da re fatela e non ve ne pentirete
Original comment: View on YouTube
SI PUO CUCINARE CON DELLA CARNE AVANZATA PEZZI DI ARROSTO E VARIE SI O NO
Original comment: View on YouTube
Piatto Saporito e coinvolgente, nato come 1° ma anche come secondo accompagnato dal pane tipo “Matera” é strepitoso!!!Nella Semplicità giace la sua Unicità!!!! Da provare quantomeno 1 volta, le altre volte verranno da sé….. Buon appetito!!!!
Original comment: View on YouTube
Ottima presentazione la colonna sonora da sogno👏👏
Original comment: View on YouTube
mi sento male
Original comment: View on YouTube
Lulù sei favolosa……..come il tuo piatto che di sicuro sarà il mio prossimo pasto
Original comment: View on YouTube