Ragù alla Bolognese, Ricetta Originale

Vi mostreremo come preparare il Ragù alla Bolognese, la ricetta originale!

Seguiremo scrupolosamente la ricetta depositata alla camera di commercio di bologna nel 1982 dall’accademia della cucina italiana. Questa è attualmente, la versione tradizionale più diffusa a Bologna, seppur con piccole variazioni da famiglia a famiglia.

Vi guideremo passo passo nella preparazione di uno dei più popolari sughi al mondo, dandovi consigli, suggerimenti e raccontandovi alcune curiosità sul ragù alla bolognese, ricetta originale. Il procedimento sarà molto semplice ma armiamoci di pazienza in quanto per una corretta cottura ed un risultato ottimale ci vorranno delle ore. Non sarà perciò la ricetta che vorrete fare durante la pausa pranzo… Il risultato finale dei nostri sforzi però appagherà l’attesa.

Sarà un sugo morbido e vellutato dal sapore complesso e raffinato; il prodotto di una cottura lenta ed il connubio di sapori che si complimentano perfettamente gli uni con gli altri. Il Ragù alla Bolognese così preparato sarà pronto per essere gustato con un primo piatto come le Tagliatelle al Ragù Bolognese, nella lasagna alla bolognese, nei cannelloni, nella polenta od anche così “al cucchiaio” su di un crostino. Assolutamente irresistibile.

Lasagne alla Bolognese
Lasagne alla Bolognese, un grande classico della tradizione Emilia. Vi faremo vedere come fare il Ragù alla Bolognese, come preparare le sfoglie verdi per la lasagna, come preparare una besciamella perfetta ed infine come assemblare e cuocere le nostre Lasagne alla Bolognese.
Guarda La Ricetta

Guarda la Video Ricetta!

In questo video, vi mostreremo come preparare il Ragù alla Bolognese classico.


Iscriviti per più video ricette!

Non dimenticatevi di iscrivervi al nostro canale YouTube PIATTO, di cliccare la campanella e di farci sapere nei commenti come fate il vostro Ragù alla Bolognese!


English? Discover the Authentic Ragù Bolognese Sauce Recipe!


Come Fare Ragù alla Bolognese

Gli Odori

Iniziamo preparando gli odori. Si farà sciogliere il burro e verranno uniti sedano, carota e cipolla.

Iniziamo preparando gli odori.
il soffritto

Faremo appassire dolcemente i nostri odori e quindi aggiungeremo la pancetta facendo attenzione ad inserirla al centro della padella spingendo gli odori verso la periferia. Alternativamente, si può sciogliere la pancetta prima degli odori, a vostra totale discrezione. La sequenza di cottura infatti dipenderà soltanto da considerazioni pratiche e non da scelte gastronomiche.

la pancetta

Quando la pancetta sarà in parte sciolta ed in parte cotta sarà il momento del manzo. Cuoceremo a fiamma media fino a far sfrigolare il nostro ragù.

il manzo
asciutto

Quando il ragù alla bolognese sarà piuttosto asciutto, aggiungeremo il vino un po per volta per non abbattere troppo la temperatura di cottura.

Il vino si lascerà evaporare e quindi ne verrà aggiunto dell’altro. La ricetta originale valuta la quantità di vino in termini di bicchieri precisiamo che un bicchiere è un’unità variabile che può oscillare dai 100 ai 250 millilitri anche in questo caso sarà la vostra discrezione a scegliere la quantità giusta.

Per il nostro ragù, aggiungeremo un quarto di litro di Chianti Classico. Morbido e vellutato avrà la sua acidità perfettamente stemperata dal latte che verrà aggiunto a fine cottura. 

vino

Terminato con il vino, verrà aggiunto il pomodoro la scelta del pomodoro è a vostra discrezione. Potrà essere passata, polpa, pelati schiacciati o di una combinazione di essi. Qui abbiamo selezionato un sugo di solo passata perché riteniamo enfatizzi meglio il prodotto finale.

pomodoro

Incorporato il pomodoro socchiudiamo con un coperchio e faremo cuocere a fiamma bassa per almeno due ore. Aggiungendo all’occorrenza del brodo di manzo. Durante questo tempo il ragù raggiungerà la sua piena maturazione ed il suo sapore ricco e complesso sarà quasi completamente costruito. 

Per il tocco finale, aggiungeremo il latte intero, ne verseremo un po per volta. E quando incorporato, ne aggiungeremo dell’altro. Nel Ragù alla Bolognese il latte intero ha una funzione fondamentale. In primo luogo, smorzerà l’acidità del pomodoro e del vino ed inoltre grazie ai suoi grassi e proteine donerà al ragù una piacevole morbidezza.

latte

Nel complesso, il latte renderà il Ragù alla Bolognese classico vellutato e delicato. Anche durante questa fase, non bisogna avere fretta ma occorre lasciare cuocere il ragù per circa un’ora a fiamma medio bassa. Facendo attenzione che non si asciughi mai troppo ma che non sia nemmeno un brodo di latte. Soltanto verso il termine della cottura sarà il momento di salare e pepare.

Ed ecco il nostro Ragù Bolognese, classico ricetta originale. 

Ragù alla Bolognese

PIATTO, in qualità di Affiliato Amazon riceve un guadagno dagli acquisti idonei. Questo vuol dire che senza alcun costo per te, PIATTO può ricevere delle piccole commissioni se clicchi sul link affiliato di Amazon e procedi con un acquisto idoneo.


Ragù alla Bolognese, Ricetta Originale

PIATTO
Seguiremo scrupolosamente la ricetta depositata nella camera di commercio di bologna nel 1982 dall’accademia della cucina italiana. Questa è attualmente, la versione tradizionale più diffusa a Bologna, seppur con piccole variazioni da famiglia a famiglia.
4.96 from 85 votes
Preparazione 15 minuti
Cottura 2 ore 30 minuti
Tempo totale 2 ore 45 minuti
Portata Primo Piatto
Cucina Italiana
Porzioni 8 persone

Equipment

  • 1 padella

Ingredienti
  

  • 600 g manzo macinata grossa cartella o pancia o fesone di spalla o fusello
  • 300 g pancetta di maiale macinata fina
  • 100 g carota tritate
  • 100 g sedano tritato
  • 100 g cipolla tritate
  • 100 g burro
  • 600 g passata di pomodoro o pelati
  • 250 ml vino rosso
  • 500 ml latte intero
  • q.b. brodo di manzo o fondo bruno se occorre
  • q.b. sale fino
  • q.b. pepe nero

Istruzioni
 

Prepara Il Soffritto

  • Iniziamo preparando gli odori. Si farà sciogliere il burro e verranno uniti sedano, carota e cipolla.
    100 g carota, 100 g sedano, 100 g cipolla, 100 g burro

Fai Sfrigolare la Pancetta

  • Faremo appassire dolcemente i nostri odori e quindi aggiungeremo la pancetta facendo attenzione ad inserirla al centro della padella spingendo gli odori verso la periferia.
    Alternativamente, si può sciogliere la pancetta prima degli odori, a vostra totale discrezione.
    300 g pancetta di maiale

Fai Sfrigolare la Carne

  • Quando la pancetta sarà in parte sciolta ed in parte cotta sarà il momento del manzo. Cuoceremo a fiamma media fino a far sfrigolare il nostro ragù.
    600 g manzo macinata grossa

Aggiungere il Vino

  • Quando il ragù alla bolognese sarà piuttosto asciutto, aggiungeremo il vino un po per volta per non abbattere troppo la temperatura di cottura.
    Il vino si lascerà evaporare e quindi ne verrà aggiunto dell’altro.
    250 ml vino rosso

Aggiungere il Pomodoro

  • Terminato con il vino, verrà aggiunto il pomodoro la scelta del pomodoro è a vostra discrezione. Potrà essere passata, polpa, pelati schiacciati o di una combinazione di essi.
    Incorporato il pomodoro socchiudiamo con un coperchio e faremo cuocere a fiamma bassa per almeno due ore.
    Aggiungendo all’occorrenza del brodo di manzo. Durante questo tempo il ragù raggiungerà la sua piena maturazione ed il suo sapore ricco e complesso sarà quasi completamente costruito. 
    600 g passata di pomodoro o pelati

Aggiungere il Latte

  • Per il tocco finale, aggiungeremo il latte intero, ne verseremo un po per volta.
    E quando incorporato, ne aggiungeremo dell’altro. Nel Ragù alla Bolognese il latte intero ha una funzione fondamentale. In primo luogo, smorzerà l’acidità del pomodoro e del vino ed inoltre grazie ai suoi grassi e proteine donerà al ragù una piacevole morbidezza.
    500 ml latte intero
  • Anche durante questa fase, non bisogna avere fretta ma occorre lasciare cuocere il ragù per circa un’ora a fiamma medio bassa.
    Facendo attenzione che non si asciughi mai troppo ma che non sia nemmeno un brodo di latte. Soltanto verso il termine della cottura sarà il momento di salare e pepare. Ed ecco il nostro Ragù Bolognese, classico ricetta originale!
    q.b. brodo di manzo o fondo bruno se occorre, q.b. sale fino, q.b. pepe nero
  • Buon appetito!

Video

Note

Il Vino Rosso
Il vino si lascerà evaporare e quindi ne verrà aggiunto dell’altro. La ricetta originale valuta la quantità di vino in termini di bicchieri precisiamo che un bicchiere è un’unità variabile che può oscillare dai 100 ai 250 millilitri anche in questo caso sarà la vostra discrezione a scegliere la quantità giusta.
Per il nostro ragù, aggiungeremo un quarto di litro di Chianti Classico. Morbido e vellutato avrà la sua acidità perfettamente stemperata dal latte che verrà aggiunto a fine cottura.
Keyword carne, pasta
Tried this recipe?Let us know how it was!

🇮🇹 Questa è la versione italiana tradotta della nostra ricetta originale pubblicata in inglese su PIATTO Recipes.

142 commenti su “Ragù alla Bolognese, Ricetta Originale”

  1. 5 stars
    “Meno male solo 3 ore di cottura… ci sono ristoranti che lo fanno andare fino a 8 ore. Qualcuno dovrebbe spiegarli che siamo nel 2023 e che la carne non è dura come nel 1700…😂 io da bravp toscano preferirei la salsiccia invece della pancetta.. ma adesso voglio davvero provare a fare questo ragù bolognese.”

    Rispondi
  2. 5 stars
    Ottimo video, grazie. Certamente non è la ricetta originale, ma credo che con il guanciale, anzichè la pancetta, forse verrebbe ancora più saporito, o no? Mai provato a farlo con il guanciale?

    Original comment: View on YouTube

    Rispondi
  3. Scusate la domanda spero non stupida: io sapevo, da Masterchef (Barbieri), che si usa il guanciale invece della pancetta…….lui diceva che era ricetta di Artusi.

    Original comment: View on YouTube

    Rispondi
  4. 5 stars
    finalmente la ricetta depositata che è più quella che faccio da 40 anni anche se essendo rimasto alla prima ricetta depositata non uso passata, ma concentrato di pomodoro

    Original comment: View on YouTube

    Rispondi
  5. Grazie per questi spiegazioni molto interessanti. Stranamente, non avevo mai visto come si fà il ragoût alla bolognese originale! Grazie di averlo fatto per noi. Un saluto dal Canada!

    Original comment: View on YouTube

    Rispondi
  6. 5 stars
    Ciao Piatto. I have a family member who cannot have dairy. Do we have to use milk if I cook it a bit longer to help with the acidity or can we use a lactose free milk? I’m a little hesitant on using lactose free milk and would really like to know what you think. – Thank you.

    Original comment: View on YouTube

    Rispondi
  7. Ciao, sono il tuo nuovo abbonato, vengo dalla Svizzera, ho una domanda, posso fare la stessa procedura con la carne di soia? grazie mille se mi risponderai❤❤

    Original comment: View on YouTube

    Rispondi
  8. Perfetto il ragù, perfetto 👌 il piatto di fettuccine! 👍🏻💯 Preferibilmente, metto il concentrato di pomodoro, ma il risultato è pressoché identico

    Original comment: View on YouTube

    Rispondi
  9. Meno male solo 3 ore di cottura… ci sono ristoranti che lo fanno andare fino a 8 ore. Qualcuno dovrebbe spiegarli che siamo nel 2023 e che la carne non è dura come nel 1700…😂 io da bravp toscano preferirei la salsiccia invece della pancetta.. ma adesso voglio davvero provare a fare questo ragù bolognese.

    Original comment: View on YouTube

    Rispondi
  10. 5 stars
    ESPAGUETE A BOLONHOSA É UMA DAS MINHAS ESPECIALIDADES,ASSIM COMO A LASANHA TRADICIONAL, OU DE QUEIJOS OU QUALQUER TIPO DE PASTA(MASSA).COZINHAR É UMA ARTE! A MAIS ABENÇOADA QUE EXISTE!.🌟.

    Original comment: View on YouTube

    Rispondi
  11. 5 stars
    Wow 🤩 encontré su canal x casualidad 😊 y me encantan sus recetas auténticas recetas italianas ! Gracias! Saludos 🖖🏻 desde Costa Rica 🇨🇷

    Original comment: View on YouTube

    Rispondi
  12. Piatto, my family has always made their Bolognese sauce with a combination of fresh ground beef, handmade Italian sausages that were in the natural casing, diced pancetta, diced imported sopressatta, and also diced salami calabrese. We also use a touch of minced garlic, some fresh herbs from our garden, and use part cream and part milk. All of our other ingredients are the same as what you use. But I was told that was wrong. That it’s not a Bolognese anymore. Someone even had the audacity to call my family trash, for using certain ingredients. I may have grown up on a farm, and my ancestors may have been poor, but I would hardly call then or their meat sauce trash. We’ve always used quality ingredients. Everything hand made right from the farm. Even make our own pasta from scratch. Our meats are handmade, and we have our own smokehouse. Our eggs are farm fresh, our wheat is made into flour. Our milk and cream is always dairy fresh from the cows, our vegetables and herbs are grown in our own gardens. What more do people want? Do you think my family’s meat sauce would be trash?

    Original comment: View on YouTube

    Rispondi
  13. Non è la ricetta originale ma quella depositata, che con la ricetta originale non c’entra nulla. Non ho idea a quale titolo sia stata depositata quella ricetta in quanto si tratta di una variante. In realtà ogni famiglia ha la sua variante, non c’è una vera e propria “ricetta originale”. Si potrebbe definire una ricetta di base che non è quella depositata. La ricetta di base prevede solo ed esclusivamente un soffritto rigorosamente con strutto di sedano, carote e cipolla, manzo macinato (a coltello o macinato non cambia) e nient’altro. Da questa base si può fare una prima variante aggiungendo la passata di pomodoro e via via con altre aggiunte, fra cui pancetta, fegatini, salsiccia e altro. Quello che NON ci vuole, anche se qualcuno lo usa di sua personale iniziativa, è il latte.

    Original comment: View on YouTube

    Rispondi
  14. 3 stars
    250 grammi di tagliatelle per 4 persone??? 60grammi a testa? Meno di mezzo assaggio?Penso che con un piatto del genere così buono bisogna calcolare almeno 150 grammi a testa.

    Original comment: View on YouTube

    Rispondi
  15. in Romagna usavano il concentrato se non sbaglio. Non vi sono grandi differenze col ragu che si fa a Firenze. Niente burro ma olio, niente pancetta. Noi si mettono anche funghi secchi. Ma le differenze sono minime

    Original comment: View on YouTube

    Rispondi
  16. 5 stars
    Mia madre si aggiunge i Piselli posso metterceli o non c’entrano niente , ma a parte questo grazie del vostro aiuto lo prenderò in considerazione questa ricetta ❤❤👍🏻👍🏻 incrocero le dita e speriamo che vera il mio ragù buono come il vostro ❤❤👍🏻👍🏻

    Original comment: View on YouTube

    Rispondi
  17. HO DEI fortissi dubbi su BURRO…. CAMERA DI COMERCIO? HO FATTO RICERCHE MA NIENTE BURRO. Anche perché c’é gia del grasso ANIMALE METTENDO IL LATTE ED IL LARDO.. Il resto va benissimo , solo il burro NON MI CONVINCE.

    Original comment: View on YouTube

    Rispondi
  18. 5 stars
    Ciao ma il latte è obbligatorio? Purtroppo io sono intollerante al lattosio e non posso mangiarlo con il latte intero… In tal caso posso sostituire con latte di soia? Grazie mille

    Original comment: View on YouTube

    Rispondi
  19. 5 stars
    Maledetti! A me si è allargato il giro vita solo a guardare il video 🤣😂🤣😂. Domani proverò questo splendido ragu’ … tanto in lockdown non avrò alcuna speranza di rispettare alcuna dieta 🙄🤣🍷

    Original comment: View on YouTube

    Rispondi
  20. Parere da Bolognese Docgpi 😹.. Il burro non serve, il vino meglio il bianco secco, mezzo bicchiere basta con queste dosi, cipolla no rossa ma bianca o dorata, prima si cuoce pancetta nel suo grasso, poi si lessa il trito di verdure, carne solo bovino ok, la passata per me è ok, idem il latte,.. manca però la chicca fondamentale.. la panna ricavata dal latte bollito in precedenza… fidatevi.. ad ogni modo viva il ragú e viva Bologna!!

    Original comment: View on YouTube

    Rispondi
  21. Thank you for the video. I am glad to see how you make Bolognese. I wouldn’t do it that way, however. It seems to me you are using too much tomato, almost making it into a tomato sauce. And it seems like a lot of milk. Rather a good deal of wine, too. But to each his own.

    Original comment: View on YouTube

    Rispondi
  22. Ecco finalmente una ricetta spiegata come Dio comanda! A parte il registro linguistico vagamente antiquato e artusiano – il che rende il tutto più simpatico – il video è presentato davvero a meraviglia. Complimenti!

    Original comment: View on YouTube

    Rispondi
  23. 5 stars
    Perfetto! Ricetta molto comune qui in Brasile. Tuttavia, di solito non usiamo le carote e non usiamo mai il latte. Ma usiamo anche molto aglio saltato insieme alla cipolla. La prossima volta lo farò nel modo tradizionale e vedrò il risultato!

    Original comment: View on YouTube

    Rispondi
  24. 5 stars
    Ciao, as I do not speak Italian, could someone translate the timings for adding the milk? Was it after two hours add milk then cook one hour more or no? Thank you

    Original comment: View on YouTube

    Rispondi
  25. hello! can i use fettuccine instead of tagliatelle? i cannot find some tagliatelle in our local stores here in Manila, PH. peace and more power to your channel!

    Original comment: View on YouTube

    Rispondi
  26. 5 stars
    Sento il profumino 😋😋😋😋 ottimo!!! lo preparo nello stesso identico modo, tranne per la fase finale del latte, ne aggiungo un po’ meno e solo alla fine…dopo il latte lascio raddensare un po’ per circa un quarto d’ora e spengo

    Original comment: View on YouTube

    Rispondi
  27. 5 stars
    Ciao da Francy74, un grande classico per la tavola degli italiani: il ragù alla bolognese. Grazie per aver proposto la ricetta originale. Like e iscritta. Se hai piacere passa a trovarmi sul mio canale di cucina.🙋

    Original comment: View on YouTube

    Rispondi

Lascia un commento

Recipe Rating